Le Opere trafugate nella Storia e il destino delle città durante i conflitti armati in Italia e nel mondo

Le Opere trafugate nella Storia e il destino delle città durante i conflitti armati in Italia e nel mondo

Negli annali della storia, il mondo dell'arte è stato spesso teatro di furti, saccheggi e razzie perpetrati da conquistatori con l'obiettivo di sottomettere i popoli vinti.

Questa pratica mirava a minare il senso di appartenenza civile e morale legato al patrimonio culturale, privando le comunità della loro memoria storica distintiva.

Una cronaca di queste depredazioni artistico-culturali attraversa i secoli, e se consideriamo solo gli ultimi duecentocinquant'anni, emerge chiaramente quanto il desiderio di possedere opere d'arte, simboli di civiltà e identità culturale, abbia alimentato le ambizioni espansionistiche delle nazioni conquistatrici.

Dopo le devastazioni del patrimonio culturale causate dalle guerre del Novecento, nel 1954 è stato stipulato il trattato internazionale noto come:

"Convenzione per la protezione dei Beni Culturali in caso di conflitto armato" a L'Aia.

Questo accordo aveva l'obiettivo preciso di preservare il patrimonio artistico dai danni causati dagli eventi bellici, coinvolgendo 132 paesi firmatari, tra cui l'Italia che aderì nel 1974.

Una delle peculiarità fondamentali di questa convenzione è la considerazione dei beni culturali come "patrimonio culturale dell'umanità intera", anziché appartenenti a un territorio specifico.

"I danni arrecati ai beni culturali, a qualsiasi popolo essi appartengano, costituiscono danno al patrimonio culturale dell'umanità intera, poiché ogni popolo contribuisce alla cultura mondiale"

(Convenzione per la protezione dei Beni Culturali in caso di conflitto armato - L'Aia 1954)

Al fine di approfondire le vicende che hanno segnato e trasformato nel corso dei secoli il destino del patrimonio artistico esposto a conflitti armati o dominazioni straniere, e per comprenderne appieno il significato per l'umanità intera, proponiamo un'analisi dettagliata degli eventi più significativi in tal senso.


Fonte imotidellarte.it - Paolo Zorzi


Bibliografia

  1. Bolla M., "Verona romana", Cierre edizioni, Sommacampagna, Verona, 2014.

  2. Cricco G., Di Teodoro F. P., "Itinerario nell’arte. Dal Gotico Internazionale all’età barocca", vol. 2, versione azzurra, quarta edizione, Zanichelli editore S.p.A., Bologna, 2017.

  3. Cricco G., Di Teodoro F. P., "Itinerario nell’arte. Dall’età dei Lumi ai giorni nostri", vol. 3, versione azzurra, quarta edizione, Zanichelli editore S.p.A., Bologna, 2018.

  4. Maggiorelli S., "Attacco all’arte. La bellezza negata", L’Asino d’oro edizioni s.r.l., Roma, 2017.

  5. Nixey C., "Nel nome della Croce. La distruzione cristiana del mondo classico", Bollati Boringhieri editore, Torino, 2018.

  6. Patuzzo M., "Verona romana, medievale, scaligera", Gianni Bussinelli editore, Vago di Lavagno, Verona, 2013.

  7. Riccardi R., "Detective dell’arte. Dai Monuments Men ai carabinieri della cultura", Mondadori Libri S.p.A., Milano, 2019.

  8. Romagnani G.P. (a cura di), "Storia di Verona. Dall’Antichità all’Età Contemporanea", Cierre edizioni, Sommacampagna, Verona, 2021.

  9. Settis S., Montanari T., "Arte. Una storia naturale e civile, Dall’Alto Medioevo alla fine del Trecento", vol. 2, Mondadori Education S.p.A., Milano, 2019.

Sitografia

  1. "Bombardamenti aerei su Verona" in Biografia di una bomba.

  2. "Bombardamenti su Verona" in ITALIA 1943. Second World War II La storia.

  3. "Bombe su Verona" in Historica Legio.

  4. "Convenzione per la protezione dei Beni Culturali in caso di conflitto armato (L’Aja 1954)".

  5. "Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo – Turrini, Giuseppe" in AIB-WEB. Il web dell’Associazione Italiana Biblioteche.

  6. "Frammento “Fagan”: per sempre ad Atene" in ARCHEOLOGIA VIVA.

  7. "Monuments Men Foundation for the Preservation of Art" consultato in data 24/04/2021.

  8. Scolaro M., (a cura di), "Antoine Ch. Quatremère de Quincy, Lettere a Miranda", Minerva Edizioni, 2002, Parte prima, consultato in data 21/01/2023.

  9. "Storia" in Biblioteca Capitolare di Verona.

  10. "Tutta la storia dei marmi del Partenone: dall’asportazione inglese al dibattito odierno" in Finestre sull’Arte.

  11. "Verona bombardata" in ITALIA 1943. Second World War II La storia.

  12. "28 Gennaio 1944 – Il bombardamento di Santa Lucia" in 4C. Comune di Verona.

Fonti documentarie

  1. Antoine Chrysostome Quatremère de Quincy, "Lettres sur le préjudice qu’occasionneroient aux arts et à la science, le déplacement des monumens de l’art de l’Italie, le démembrement de ses écoles, et la spoliation de ses collections, galeries, musées, &c., 1755-1849" (Internet Archive).



Pubblicato da culturalword
In data: 08-02-2024
Categoria: Storia
Location: Tutta Italia

Mappa location culturali