Il sentiero della Salvia: tra boschi, pietrai e cespugli profumati

Il sentiero della Salvia: tra boschi, pietrai e cespugli profumati


 

Il “Sentiero della Salvia” è uno dei più bei sentieri del Carso Triestino dislocati nel comune di Duino Aurisina.

Agli occhi dell’escursionista appare e pianeggiante, e per nulla faticoso. Altresi' assai piacevole, in quei suoi quattro chilometri di percorso, che lo portano a costeggiare il ciglione carsico dall’abitato di Santa Croce sino a quello di Aurisina.

ll sentiero della Salvia, che è dedicato alla famosa alpinista triesitna Tiziana Weiss (nella foto) si rivela un tripudio di colori e odori. 

Dal rosso del sommacco, al bianco luccicante della pietra carsica e al verde scuro dei cespugli di ginepro, con il profumo di salvia, a rendere tutto piu' magico, lungo tutto il sentiero.

Percorrendo questo bel sentiero si domina l'intera costiera triestina (clicca per vederne un suo bel video d'approfondimento)  e si può raggiungere anche l’omonima vedetta, costruita sopra un bunker risalente al periodo delle due guerre, che offre una vista incredibile sul golfo di Trieste e sulle falesie di Duino.

Lungo il sentiero si scorgono ancora dei reperti storici legati alla costruzione della ferrovia meridionale Trieste-Vienna che sono risalenti al periodo dell'Impero Asburgico.

Percorre questo sentiero, in un giorno di Bora, è qualcosa di unico. Il Sentiero 23, infatti, è ben riparato e offre panorami davvero unici del Golfo di Trieste che risultano ancora più incredibili quando il cielo e cosi’ limpido da permettere di  perdersi con lo sguardo dalla costa croata di Savudrja sino alla Laguna di Grado.

Info:

Tutte le informazioni utili per il turismo in Friuli Venezia Giulia sono disponibili sul sito: https://www.turismofvg.it/ .




Pubblicato da Marco Cadelli
In data: 03-04-2022
Categoria: Tempo Libero
Album: Duino Aurisina: tra mare e Carso
Location: Friuli Venezia Giulia

Mappa location culturali