Ghetto di Verona - Comunità Ebraica, Verona (VR)


Difficile datare la presenza ebraica nella città di Verona. Certamente erano presenti ebrei nel X secolo, tanto che nel 965 il vescovo veronese, come conseguenza di una disputa teologica, ne causò l'espulsione.

Si trovano nuove tracce documentali della loro presenza nei territori circostanti la città ancora alla fine del XII secolo. I nomi riportati in questi documenti fanno pensare che l'origine di questi ebrei fosse germanica e quindi di rito askenazita.

Famosi filosofi e poeti ebbero modo di passare da Verona. Tra questi il poeta Abrahàm ibn Ezra, il talmudista Hillèl ben Shemuel e già nel 1239 sembra essere presente un tribunale rabbinico.

Benché si possa ritenere certo che ebrei abbiano risieduto a Verona anche durante il dominio scaligero, la prima documentazione che comincia ad attestare la loro presenza è del 1408.

La Repubblica di Venezia autorizzò la residenza ebraica a Verona. Come nel resto dei territori Veneziani, gli ebrei furono inizialmente autorizzati esclusivamente al prestito[3]. Con il medesimo atto venne assegnata, quale area di residenza, contrada San Sebastiano, nei pressi di Piazza delle Erbe. Sempre condividendo il destino dei propri correligionari in territorio veneziano, anche a Verona gli ebrei vennero ripetutamente espulsi e richiamati a seconda degli umori della popolazione e delle casse della Serenissima.

La consistenza della presenza ebraica a Verona non è definibile, sia a causa delle continue espulsioni, sia per il fatto che non furono fatti censimenti. Nel 1599 venne compiuto un censimento, e si contò la presenza ebraica in circa 400 persone, che possedevano 25 botteghe.

L'iniziale costrizione al solo mestiere del prestito, venne via via ad alleggerirsi consentendo l'ingresso ebraico nel commercio e nel campo della tessitura. È anche in conseguenza dell'aumentare della presenza ebraica nei commerci che, su spinta del vescovo Valerio, nel 1600 viene istituito il ghetto. A differenza di Venezia, dove gli ebrei vennero costretti in ghetto forzatamente nel 1516, la creazione del ghetto incontrò i favori della popolazione ebraica. Non erano infatti rari i casi di violenze antisemite. Venne destinata a ghetto la zona che oggi si trova tra via Mazzini e via dei Pellicciai, sempre in prossimità di Piazza delle Erbe.

L'acuirsi della pressione sugli ebrei veneziani causò alcune ondate immigratorie tra il 1638 ed il 1655 che portarono a Verona numerose famiglie sefardite in prevalenza dedite al commercio. Come già avvenne a Venezia, anche a Verona l'integrazione tra la comunità sefardita e quella originale impiegò parecchi anni ma, già nel 1675 venne istituita una scuola comune. La comunità crebbe numericamente e, a fine secolo, contava circa 900 persone. Gli ebrei iniziarono nuove attività entrando nel commercio del tabacco, nell'esattoria, nella mediazione.

Quando, nel 1797, le truppe napoleoniche aprirono il ghetto, la comunità ebraica era ben inserita nella vita veronese: molte botteghe erano di proprietà, il commercio delle stoffe era ben avviato, commercianti partecipavano senza problemi al mercato di Campo Marzio. Neppure il passaggio sotto l'Austria-Ungheria modificò lo status dei cittadini ebrei. In questi stessi anni la comunità visse il suo momento di massima espansione avendo raggiunto le 1400 persone. Subito però la comunità cominciò a decrescere, e, nel 1931, contava poco più di 400 persone (471 furono le persone colpite dalle leggi razziali nel 1938: 414 nella Provincia di Verona e 57 in quella di Vicenza, ridottesi poi a 231 nel 1940).

Al termine della seconda guerra mondiale la comunità ufficiale contava un centinaio di persone e tale è rimasta a tutt'oggi (120 regolarmente iscritti, di cui una dozzina nella provincia di Vicenza). Diverse altre famiglie di fede ebraica non iscritte alla comunità risiedono tra le province di Verona e Vicenza.

 

 La sinagoga di Verona

La sinagoga di Verona, di rito tedesco, si trova nel centro storico in via Portici (una via laterale di via Mazzini) ed è stata ristrutturata nel 2002. Annesso alla sinagoga si trova un piccolo museo.

Il cimitero di borgo Venezia conserva lapidi che risalgono fino al Settecento. Si conserva memoria di due cimiteri precedenti: uno in campo Fiore, in uso dal XVII al XVIII secolo; l'altro a Porta Nuova, dismesso nel 1855, del quale rimane anche qualche immagine fotografica.


Orari di apertura Tefilot / Funzioni

Estivo:
Venerdì: dalle 19:30 alle 20:30
Shabbat – Sabato: dalle 09:45 – 12:30

Invernale:
Venerdì: dalle 19:00 alle 20:00
Shabbat – Sabato: dalle 09:45 – 12:30



Ghetto di Verona - Comunità Ebraica
Indirizzo: Via Portici, 3, 37121
Verona (VR)
Telefono: 045 800 7112
Sito: https://www.comebraicavr.it/

Location inserita da TesoriDelGhetto nella categoria Edificio religioso in Veneto
Questa location è tua? Richiedi ora la sua gestione: clicca qui

English version

Video: Ghetto di Verona - Comunità Ebraica


Location: Ghetto di Verona - Comunità Ebraica

Eventi Ghetto di Verona - Comunità Ebraica


Se vuoi inserire un evento in questa location clicca qui