THE DREAM



Spazio SV, storico luogo espositivo nella cornice di uno dei più affascinanti campi veneziani ospita fino al 10 settembre 2022 la mostra evento THE DREAM, un progetto artistico che rientra nelle attività dei movimenti ARTIVISM e SHIM ECO e che affronta la tematica ambientale ed esplora il ruolo dell’arte come esortazione alla presa di responsabilità verso l’emergenza climatica. 

 ARTIVISM, attivismo artistico, si è sviluppato come un movimento aperto al dialogo che abbraccia diverse discipline, basato sul credo che l’arte possa fare la differenza, ispirare senso critico e coltivare la consapevolezza per un cambiamento sociale. L’artista francese Alexandra Mas, qui in veste anche di curatrice e vero motore propulsivo del progetto da tempo sostiene attivamente il movimento e quando nel 2019 ad Art Miami presentò la sua performance NO sull’inquinamento da plastica degli oceani ebbe l’occasione di incontrare Peter Hopkins del network artistico SHIM Art e qui anche in veste di curatore insieme alla gallerista berlinese Diana Hohenthal.   Il dialogo fu immediato, e uniti dal medesimo sentire e dalla stessa volontà di operare, diedero vita a SHIM ECO, una piattaforma open source con una struttura non gerarchica che collega artisti, creativi di diverse discipline, s cienziati, filosofi, a livello mondiale, per condividere informazioni e opere incentrate sui cambiamenti climatici l’ambiente e la giustizia sociale al fine di sensibilizzare e ispirare un cambiamento. Il primo evento di Shim Eco svoltosi a New York, ha raccolto un centinaio di artisti con cinque curatori ed è stato pubblicato nel 2021 su Artsy, la più grande piattaforma d’arte di e commerce al mondo.

THE DREAM vuole evocare la forza della cooperazione e si fa ponte trasgenerazionale e transnazionale affiancando giovani ad artisti già affermati provenienti da più di venti Paesi diversi per offrire un terreno fertile di dialogo fra età e culture e mettere al primo posto l’inclu sività e le tematiche comuni di fondo al progetto: l’impatto ambientale ed ecosostenibile, la giustizia sociale e la consapevolezza verso le complesse circostanze del presente.

Sicuramente la crisi climatica è un problema grave e complesso e le soluzioni risultano scomode per noi tutti, i messaggi politici vengono considerati noiosi e poi trascurati, per un vero risveglio delle coscienze serve altro e il mondo creativo con la sua capacità comunicativa dirompente può arrivare forte al pubblico e facendo riflettere, stimolare provvedimenti individuali per contribuire a un mondo più pulito.

Da queste riflessioni nasce il progetto THE DREAM, dove l’esperienza incontra la gioventù e dove con modalità espressive differenti tutti condividono i seguenti principi: 

la passione per l’arte e la ricerca dell’eccellenza, la consapevolezza della propria responsabilità verso il pianeta, la sfida per il risveglio delle coscienze, l’apertura al dialogo e la disponibilità ad apprendere cose nuove in ogni situazione. 

La mostra, come fa intendere il titolo, vuole sì diffondere il messaggio di denuncia attraverso le arti visive ma non mediante lo shock, bensì attraverso un viaggio onirico, un sogno ad occhi aperti, per svegliare dal sonno dell’indifferenza e che possa suscitare riflessioni e reazioni concrete. 

 

Nello spirito del network SHIM ECO i curatori operano scelte di artisti nell’ottica della bellezza e del messaggio e in collaborazione con il Festival di Saturnia, dove si è tenuta la prima fase del progetto, danno spazio anche a opere video e film d’autore, con una visione curatoriale attenta alle differenze di pratica espressiva, età, genere ed etnia.  

L’esposizione accoglierà la ventitreenne ucraina Alona FEDORENKO, accanto al fotografo di fama mondiale Winnie DENKER. Verranno presentati lavori di Sébastien LAYRAL che riflettono sulla giustizia sociale, i video d'arte inclusivi di Philippe FORTE-RYTER con il MEZamorphose ORchestr-ALL; l'approccio scientifico di Roz DELACOUR; la pura poesia ecologica di Nana DIX e Boris POLLET; le monumentali opere accusatorie di Sarah OLSON o Bernard GARO; un pizzico di umorismo di Stéfanie RENOMA o Victoria TASCH.

Nicolas HAMM e Grigori DOR e alcuni artisti che fanno parte di collezioni museali come Haralampi G. OROSCHAKOFF hanno abbracciato questo progetto con entusiasmo e lo hanno sostenuto con la loro partecipazione.

Tra i giovani artisti partecipanti sono presenti alcuni studenti come Anastasia Grigoryeva di IFA, l’International Fashion Academy di Parigi, università internazionale con una grande sensibilità ambientale, che nei suoi tre campus a Parigi, Shanghai ed Istanbul promuove una visione etica della moda, che sia sostenibile e aperta a tutti, incoraggiando e supportando progetti mirati ad aumentare la consapevolezza su queste tematiche.  

Venezia, con le peculiarità che la contraddistinguono e la rendono così fragile davanti all’incognita degli sviluppi climatici, è luogo che per sua stessa essenza diventa un amplificatore delle domande che inevitabilmente ci si pongono in merito a questi temi e Spazio SV come sempre accoglie con piacere gli autori che ci possono aiutare ad osservare e riflettere sulle problematiche che tutti siamo tenuti ad affrontare.

Gli Artisti partecipanti provengono dalle seguenti Nazioni:           Argentina - Australia - Austria - Canada - Danimarca- Repubblica Dominicana - Finlandia - Francia - Germania - Gran Bretagna -Italia - Israele - Olanda- Polonia - Romania - Russia - Spagna - Stati Uniti - Svezia - Svizzera - Ucraina.

 Elenco degli Artisti principali (selezione)

Roz DELACOUR -Francia, Winnie DENKER - Danimarca, Nana DIX  - Germania, Grigori DOR  - Russia

Bernard Garo - Svizzera, Peter Hopkins - Usa, Iris Hoppe - Germania, Anton LAIKO - Germania, 

Sebastien LAYRAL - Francia, Ola LEWIN - terrestre, Maria MARSHALL UK/Svizzera, 

Alexandra MAS Romania/Francia, Trevor Lloyd MORGAN - Australia, Sarah OLSON - USA,

Haralampi G. OROSCHAKOFF - Austria, Dodi REIFENBERG - Germany, Stéfanie RENOMA - France,

Catrin ROTHE - Germany, Wolf SON - Russia.

INFO 

THE DREAM 

14.07.2022 > 10.09.2022

A CURA DI 

Alexandra MAS, Diana HOHENTHAL e Peter HOPKINS

DOVE

Spazio San Vidal SV (Scoletta di San Zaccaria) – Campo San Zaccaria, Castello 4683, 30122 Venezia (VE)

ORARI DI VISITA

Dal martedì alla domenica 

10.30 > 12.30 / 16.00 > 19.00 

ORGANIZZAZIONE 

Mas Tassini Studio 


Data inizio: 14/07/2022
Data fine: 10/09/2022

Vedi evento su Facebook

Esporta evento nel tuo calendario

Evento inserito da FG COMUNICAZIONE


Location: Spazio SV

Spazio SV


Spazio SV
Campo San Zaccaria, Castello - Venezia
Venezia
Vedi scheda location

Borghi italiani da scoprire