Cosenza, (CS)


Durante l'età napoleonica la città di Cosenza fu contrassegnata da un orientamento anticlericale e libertario, di matrice fortemente antiborbonica. Con la Restaurazione non mancarono le iniziative liberali e patriottiche che culminarono con la rivolta del 15 marzo 1844. Ad essa si ispirarono i Fratelli Bandiera che, a capo di un gruppo di repubblicani veneziani, cercarono di aiutare i "fratelli calabresi" ad emanciparsi dal giogo borbonico.

Interessata in epoca fascista da un ampio processo di riqualificazione ed espansione urbana, la città patì i ripetuti bombardamenti della seconda guerra mondiale. L'incontrollata espansione edilizia connotò anche il secondo dopoguerra, egemonizzato da classi dirigenti democristiane cui si affiancarono in un secondo tempo i socialisti. Nel 1971 la popolazione residente superò i 100.000 abitanti, contro gli appena 57.000 di venti anni prima: furono quelli anni di abbandono del centro storico cittadino in favore di periferie urbane, spesso prive di servizi. Negli anni successivi Cosenza ha visto un repentino calo della popolazione, a vantaggio dei comuni della cintura urbana.

Il centro storico di Cosenza incarna nelle sue forme architettoniche l'apice dell'espansione e della cultura dei Bruzi. Elementi caratteristici della parte antica della città di estensione ragguardevole, nella comparazione con le altre città del Mezzogiorno, sono la concentrazione di edifici monumentali, i numerosi palazzi padronali e di pregio, il disegno urbano, caratterizzato da un dedalo di strette strade che si snodano attorno agli antichi edifici, chiese, conventi, case fortezze, slarghi e piazze. Lo spazio urbano è inserito tra i fiumi Crati e Busento e lo scenario delle colline periurbane cosentine che regalano dei panorami mozzafiato. Dalla fontana dei 13 canali sgorga l'acqua proveniente dall'acquedotto dello Zumpo in Sila; lungo il corso Telesio si trovano la Casa delle culture e il duomo del 1100, dichiarato il 12 ottobre 2011 dell'UNESCO "testimone di una cultura e di pace", mentre su uno dei sette colli (il Pancrazio) si staglia la figura del castello svevo, imponente fortezza anch'essa millenaria che fu roccaforte di Federico II di Svevia, lo "Stupor Mundi", imperatore-magnate profondamente innamorato della città.

Di rilievo anche la biblioteca nazionale e i conventi di San Gaetano e San Domenico con le relative chiese. Sul colle Triglio, si trova palazzo Arnone, ex sede del Tribunale, e del carcere, ora restituito all'antico splendore e trasformato in sede della galleria nazionale, presso la quale è possibile ammirare l'originale icona della Madonna del Pilerio protettrice di Cosenza e opere di vari pittori meridionali tra cui Pietro Negroni, Mattia Preti e Luca Giordano., mentre nel Museo Diocesano di Cosenza è possibile ammirare la Stauroteca, preziosissima croce-reliquiario donata da Federico II alla città in occasione della riconsacrazione della cattedrale (1222).

Nel quartiere detto della Massa è ubicato il Museo dei Brettii e degli Enotri un tempo Convento di Sant'Agostino, mentre nella Galleria Santa Chiara sorge il Museo del Fumetto, unico nel suo genere nel meridione d'Italia. La città antica dopo lo sviluppo della Cosenza moderna ha alternato lunghi periodi caratterizzati da degrado ed abbandono ad altri di rinascita, valorizzazione e riqualificazione strutturale. Nel 2013 è stata approvata e finanziata la realizzazione del "Museo di Alarico" attraverso l'abbattimento dell'ex hotel Jolly che deturpava il paesaggio e la riqualificazione della confluenza dei fiumi Crati e Busento, il cui progetto ha attirato l'attenzione della prestigiosa testata internazionale "Times Europe" e del "Corriere della Sera".



Cosenza
Indirizzo: Piazza dei Bruzi 1, Cosenza
(CS)
Telefono: 0984 8131
Sito:

Location inserita da BBCC nella categoria Città in Calabria
Questa location è tua? Richiedi ora la sua gestione: clicca qui

English version

Video: Cosenza


Location: Cosenza